Di Quirico Home Page

Massimo Di Quirico

Dottore informatico

Home page | Poesia e prosa elbana (e non) | Canzone d'autore | Relax | Antonio Pezzullo | Link amici

 

Gli scritti di Antonio Pezzullo










JOHN LENNON – Real Love


La “Pillola musicale” di oggi è legata al più triste anniversario della storia della musica moderna, ossia la tragica morte di John Lennon assassinato l’8 dicembre 1980 a New York da un pazzo. L’evento sconvolse non solo i fan dei Beatles che non avevano mai perso la speranza di una futura “reunion” della band, che John aveva fondato, ma anche i giovani di tutto il mondo, per il quale il grande artista era diventato un punto di riferimento, essendo uno degli attivisti più convinti del movimento pacifista degli anni ’70.

John Lennon è stato uno dei più grandi personaggi del ‘900 ed è ricordato con monumenti in ogni parte del mondo. L’Aeroporto di Liverpool è a lui intitolato con il sottotitolo “above only sky” (tratto dal testo sua celeberrima canzone Imagine). Il muro John Lennon a Praga, che ha la caratteristica di essere una specie di lavagna a cielo aperto dove i giovani di ogni generazione hanno esposto i loro pensieri. Lo Strawberry Memorial Fields è un mosaico pavimentale in stile pompeiano all’interno del Central Park di New York. Una parte dei suoi cimeli musicali sono esposti nelle bacheche dell’Hard Rock cafè di Londra. Infine, diverse statue in bronzo sono sparse per il globo come quelle presenti ad esempio a Matthew Street vicino al famoso Cavern Club di Liverpool dove si esibivano i giovani e sconosciuti Beatles, altre statue si trovano a La Coruna (Spagna), all’Avana (Cuba), persino un monumento in Islanda, senza contare gli omaggi ai Beatles come gruppo, di cui il più famoso è certamente il quartetto bronzeo a Liverpool.

John è stato amato, grazie al suo immenso talento e carisma, al di là dei muri, delle divisioni e delle barriere ideologiche o politiche.

La sua tragica scomparsa commosse anche i suoi colleghi musicisti: i primi artisti che gli fecero un tributo furono i Queen, dove proprio quel tragico giorno si stavano esibendo alla Wembley Arena di Londra e da New York la notizia arrivò direttamente sul palco. Freddie e company omaggiarono il grande artista, nell'esibizione del giorno dopo, con una leggendaria versione della sua Imagine.

Naturalmente, i suoi “amici di sempre” lo hanno omaggiato dedicandogli diverse canzoni o arrangiamenti di suoi brani: George lo fece con “All Those Years Ago”, Paul con “Here Today” e Ringo con “Grow Old With Me”.

Parlare di John nel suo tragico anniversario di morte emoziona ancora oggi ogni fan e perciò lascio la parola alla sua musica. Lo voglio ricordare con Real Love, uno dei suoi brani (meno noti) che scrisse in bozza verso la metà degli anni ‘70 e che venne rifatto postumo nel 1996, in una nuova veste arricchita non solo dai magnifici cori degli altri Beatles ma anche dalla splendida chitarra solista di George, in occasione della uscita dell’Anthology 2.

E’ uno degli ultimi brani cantato insieme da tutti i Beatles. Infatti, dopo Free as a Bird del 1995, ci sono Real Love del 1996 e Now and Then del 2023. Tutti brani usciti postumi. dopo lo scioglimento del gruppo avvenuto nel lontano 1970. Ancora oggi, i Beatles sono considerati i più grandi artisti della storia della musica.

Ciao John.


Antonio Pezzullo