Gli scritti di Antonio Pezzullo
|
|
Una partita leggendaria
Il 30 novembre 2020, cinque giorni dopo la scomparsa di Diego Armando Maradona, è stata ritrasmessa in prima serata, sulla rete LA7, la partita di calcio Inghilterra-Argentina dei Mondiali di calcio del 1986.
E' stato un evento davvero insolito, una telecronaca competente e divertente, seria e surreale, commentata in uno studio televisivo con la "finzione" di stare invece nel 1986, curata dall'inedito duo Riccardo Cucchi-Walter Veltroni, a testimonianza perenne del Genio assoluto.
La partita si disputò il 22 giugno 1986 nello stadio Azteca di Città del Messico, valevole per i quarti di finali dei Mondiali di calcio di Mexico 1986. Quella partita è da annoverare tra le più leggendarie della storia del calcio mondiale perchè aveva un significato che andava al di là dell'evento sportivo, per il contesto storico in cui si svolgeva. L'Argentina era stata sconfitta nel 1982 nella guerra delle Falkland (Malvinas secondo gli argentini), ossia le isole coloniali britanniche al largo delle coste argentine da sempre rivendicate dal paese sudamericano. Il dramma di quella guerra moderna fu anche oggetto di vari film e celebri canzoni antimilitariste come "Brothers in Arms" dei Dire Straits o "Get you filthy hands of my desert" dei Pink Floyd. Nel 1986 quel conflitto era ancora una ferita aperta per i sentimenti nazionalistici degli argentini, che non avevano dimenticato la pesante umiliazione della sconfitta a opera del potente esercito britannico.
Per tutte queste ragioni, sulla partita si scrissero (sia prima che dopo di essa) fiumi di inchiostro, anche dal profondo significato politico. Qualcuno arrivò a scrivere che, nell'azione del celeberrimo secondo gol di Maradona, in quel momento "Diego non stava dribblando solamente tutti i calciatori inglesi ma stava sminuendo il senso di superiorità tipico degli Imperi con cui gli inglesi guardavano il mondo".
Ritornando sul piano sportivo, la partita è passata alla storia non solo per la vittoria dell'Argentina sull'Inghilterra ma soprattutto per i due celebri gol di Maradona.
Il primo con uno scaltro tocco di mano da sembrare un colpo di testa che non fu visto dall'arbitro (la celebre "Mano de Dios"), il secondo invece per l'eccezionalità del gesto sportivo di un uomo solo contro tutti, così strabiliante da essere considerato non solo il "gol del secolo" ma il più bello di tutta la storia mondiale!
Quella partita memorabile è ricca di testimonianze e di aneddoti dei protagonisti. Ne riporto qui alcuni.
"Lo accompagnavo all'altezza del secondo palo, mezzo spaventato mentre mi dicevo "ora me la dà", e sollevato quando vedevo che "no, ora non può". E così, a colpi di "ora me la dà, ora non può", restai ipnotizzato fino a quando mi svegliò un urlo fragoroso.
Fu allora che vidi che una fila di giocatori inglesi era rimasta sulla strada, perplessa, che cominciavano a chiedersi: "Che altro avrei potuto fare? Non hanno mai trovato una risposta. Se un giorno questo articolo dovesse arrivare nelle mani di qualcuno di loro, restituirà loro la memoria e il rimprovero. Niente più sofferenza, ragazzi, quel pomeriggio non c'era niente da fare. Quanto a me, nel momento in cui ho visto la palla entrare, sono andato a raccoglierla all'interno della porta e l'ho trovata arresa, come morta. Un uccello con la testa pendente. Il gol mi aveva causato qualcosa di simile, ma viceversa, come se un'abbuffata di calcio mi avesse saziato. Io e la palla credevamo che non valesse la pena di continuare a giocare, dopo quello che era successo. Qual era il punto? Il calcio aveva appena detto TUTTO!
Lo adoravamo e lo invidiavamo in misura simile, perchè aveva appena fatto ciò che, addormentati o svegli, tutti avevamo sognato. Quella partita ha combinato la magia di Maradona e il potere del calcio. Associazione già invincibile, perchè da quel momento Maradona e il calcio sono sinonimi." (Jorge Valdano, calciatore argentino)
"Quando Diego segnò il secondo goal contro di noi, mi sentivo d'applaudire come mai mi era capitato prima, ma è la verità. E' il più grande calciatore di tutti i tempi e di tanto. Un vero e proprio fenomeno"
(Gary Lineker, calciatore inglese)
"Quel gol era incredibile perchè, se ci fate caso, non facciamo errori nè siamo messi male in campo. è solo il genio di uno che ha preso la palla, ha superato tutta la nostra squadra e ha segnato. Con Maradona, anche l'Arsenal avrebbe potuto vincere la Coppa del Mondo"
(Bobby Robson, CT Inghilterra dei mondiali 1986)
La più leggendaria testimonianza diretta resta però quella del telecronista argentino Victor Hugo Morales in occasione del secondo gol di Maradona. E' passata alla storia come la più famosa telecronaca di tutti i tempi.
Qui di seguito riporto le sue leggendarie parole, prima nell'originale spagnolo per non perderne la poesia e la magia, poi nella traduzione in italiano.
(Spagnolo)
"...la va a tocar para Diego, ahì la tiene Maradona, lo marcan dos, pisa la pelota Maradona, arranca por la derecha el genio del fùtbol mundial, y deja el tendal, y va a tocar para Burruchaga... Siempre Maradona! Genio! Genio! Genio! Ta-ta-ta-ta-ta-ta... Goooooool...Gooooool... Quiero llorar! Dios Santo, viva el fùtbol! Golaaaaaaazooooooo! Diegooooooool! Maradona! Es para llorar, perdònenme... Maradona, en una corrida memorable, en la jugada de todos los tiempos... Barrilete còsmico...de què planeta viniste? Para dejar en el camino a tanto inglès! Para que el paìs sea un puno apretado, gritando por Argentina!... Argentina 2 - Inglaterra 0... Diegol, Diegol, Diego Armando Maradona... Gracias Dios, por el fùtbol, por Maradona, por estas làgrimas, por este Argentina 2 - Inglaterra 0".
(Italiano)
"... la tocca per Diego, ecco, ce l'ha Maradona. Lo marcano in due, tocca la palla Maradona, avanza sulla destra il genio del calcio mondiale, può toccarla per Burruchaga.. sempre Maradona... Genio! Genio! Genio! C'è, c'è, c'è... Goooooooooool... Voglio piangere! Dio Santo, viva il calcio.. Golaaaaaazooo.. Diegooooooool.. Maradona! C'è da piangere, scusatemi.. Maradona in una corsa memorabile, la giocata migliore di tutti i tempi.. Aquilone cosmico... da che pianeta sei venuto? Per lasciare lungo la strada così tanti inglesi? Perchè il Paese sia un pugno chiuso che esulta per l'Argentina... Argentina 2, Inghilterra 0.. Diegol, Diegol, Diego Armando Maradona... Grazie Dio, per il calcio, per Maradona, per queste lacrime, per questo Argentina 2 Inghilterra 0".
La leggenda continua...
Antonio Pezzullo
|