Di Quirico Home Page

Massimo Di Quirico

Dottore informatico

Home page | Poesia e prosa elbana (e non) | Canzone d'autore | Relax | Antonio Pezzullo | Link amici

 

Gli scritti di Antonio Pezzullo








Pink Floyd: i visionari del rock progressivo.



      La pillola musicale di oggi è la splendida "Confortably Numb" dei Pink Floyd. E' tratto dal loro leggendario LP "The Wall". La versione del brano scelto qui è tratta dal mitico concerto tenuto nell'incantevole anfiteatro antico di Pompei. E' un brano composto dai due geni creativi della band: il bassista Roger Waters scrisse il testo ed il chitarrista David Gilmour gran parte della melodia nonchè il famosissimo assolo di chitarra.

      Il brano inizia con l'entrata contemporanea del basso, della batteria e un sintetizzatore. I versi sono separati in modo che la canzone sembri un dialogo tra due personaggi interpretati dagli stessi David Gilmour e Roger Waters. La voce di quest'ultimo apre la canzone, mentre Gilmour canta i due ritornelli. Ma la parte che ha reso leggendaria la canzone sono i due assoli di chitarra, entrambi eseguiti da Gilmour. Dopo il primo ritornello, abbiamo il primo assolo che è breve e riproduce la melodia della canzone. L'ultimo assolo invece è molto più lungo ed è di una bellezza ammaliante, dissolvendosi alla fine gradualmente. In molte classifiche stilate dagli appassionati musicali di tutto il mondo, quest'assolo di chitarra è sempre inserito sul podio e si contende da sempre, con quello di Starway to Heaven dei Led Zeppelin e Hotel California degli Eagles, il più bell'assolo di chitarra di tutti i tempi!

      Che dire poi dell'album "The Wall": probabilmente è la più grande opera rock mai concepita! Essenzialmente frutto della mente creativa del bassista Roger Waters, si basa sulla storia di un personaggio fittizio, una rockstar di nome Pink che, a causa di una serie di traumi psicologici, si costruisce un "muro" mentale attorno ai propri sentimenti, dietro al quale il protagonista si isola. La leggenda vuole che l'ispirazione dell'opera sia venuta a Waters a seguito di uno "sputo" (diventato poi il più famoso della storia del Rock) che nel 1977 il bassista diede ad un gruppo di fan in prima fila durante un loro concerto, poichè li disturbavano continuamente e non seguivano lo spettacolo. Fu un gesto di frustrazione (di cui si pentì subito dopo) da cui nacque però l'idea dell'erezione del celebre "muro".

      I Pink Floyd sono stati una delle più leggendarie band della musica. Fondati a metà degli anni sessanta da Syd Barrett (chitarra e voce), inizialmente ne facevano parte Roger Waters (voce e basso), Nick Mason (batteria), Richard Wright (tastiere). L'ultimo arrivato sarà David Gilmour (voce e chitarra) che sostituirà il fondatore Barrett.

      La loro lunga storia si può suddividere in diversi periodi, caratterizzati dalla guida dei loro leader del momento, ognuno dei quali ne ha influenzato in modo sostanziale il percorso artistico. In ordine cronologico i leader sono stati Syd Barrett, Roger Waters e David Gilmour. Di conseguenza, anche lo stile musicale del gruppo ha subito sostanziali cambiamenti in base al cambio di leadership.

      Il primo periodo è stato dominato dal rock psichedelico, come si può evincere nel loro primo album The Piper at the Gates of Dawn, influenzato dall'estro visionario e stravagante di Syd Barrett.

      Successivamente, a seguito dell'abbandono dovuti a problemi mentali di Barrett, entrò a far parte del gruppo David Gilmour. In questa seconda fase, i Pink Floyd sono caratterizzati maggiormente da un lavoro di squadra, non prevale un leader in particolare. Così la band passa dal rock post psichedelico al rock progressive, raggiungendo la maturità con LP come Atom Heart Mother e Meddle e si afferma definitivamente a livello mondiale con capolavori come The Dark Side of Moon e Wish You Were Here, quest'ultimo dedicato all'ex membro Syd Barrett.

      Il terzo periodo, quello dove raggiungono l'apice della fama, è stato dominato dal genio visionario di Roger Waters, attraverso la trilogia composta da Animals, The Wall e The Final Cut.       L'ultimo periodo è stato invece influenzato dal talento di David Gilmour, attraverso gli album come A Momentary Lapse of Reason e The Division Bell, che sono più melodici e formali.

      Alcuni album come "The Dark Side of the Moon", "Whish you where here" e "The Wall" sono unanimemente considerati "pietre miliari" della musica e contengono brani famosissimi come Time (dall'originale introduzione col suono delle sveglie), Money (dal magnifico intro di basso col suono di un registratore di cassa), Us and Them, Shine on you crazy diamond (dal celeberrimo intro elettrico di Gilmour), Wish you where here (magnifico pezzo acustico), Another brick in the wall (con l'assolo di chitarra più noto), Hey you, Confortably numb (di cui ho già detto tutto).

      La band ha cessato la propria attività nel 1995 ma si è sciolta definitivamente solo nel 2006, quando David Gilmour ha negato ufficialmente la possibilità di una riunione.
      I Pink Floyd fanno parte della ristretta cerchia dei "gruppi pioneristici", ossia quelli che con la loro musica hanno influenzato considerevolmente tutta la musica successiva, sia i gruppi del rock progressivo degli anni settanta, sia i musicisti dei decenni successivi.

      Il loro merito è stato quello di avere spostato i limiti del pop e del rock abbracciando l'elettronica e la ricerca sonora. Altra loro caratteristica è stata quella di aver prodotto grandiosi spettacoli dal vivo dove la componente visiva era parte integrante di quella sonora. Nel corso della loro lunga carriera, i Pink Floyd hanno tenuto concerti in tutto il mondo: tra i più celebri, ci sono anche due memorabili tenuti nel nostro paese. Il primo si tenne nell'ottobre del 1971 nell'affascinante teatro antico di Pompei, che allora era chiuso al pubblico. Questo concerto, diventato poi anche un documentario cult denominato "Live at Pompei", fu eseguito al tramonto senza pubblico in un luogo antico e magico ed è ricordato come uno degli spettacoli live più suggestivi mai eseguiti. Il secondo lo tennero nello scenario incantevole di Venezia il 15 luglio 1989, davanti ad un pubblico di 200mila persone arrivate da tutto il mondo, dove gli artisti suonarono su un enorme zatterone sull'acqua col pubblico assiepato in Piazza San Marco.

      Si è stimato che i Pink Floyd abbiano venduto durante la loro carriera circa 250 milioni di dischi in tutto il mondo, di cui più di settanta milioni solo negli USA. Per i 50 anni di carriera della band, nel 2016 le Poste inglesi hanno emesso una serie di dieci francobolli dedicati ai migliori album del gruppo.

      Il fluido rosa non si è ancora esaurito...

Antonio Pezzullo